Terra Mãe reúne comunidades do alimento e da biodiversidade

Mais de 150 brasileiros, representantes de comunidades onde a produção de alimentos e os pratos culinários fazem parte da cultura e da biodiversidade locais, participam de 20 a 23 de outubro em Turim (Itália) do encontro internacional Tierra Madre, organizado pelo movimento mundial Slow Food

(Slow Food) - Serão mais de mil comunidades de todos os continentes conhecendo-se saborosamente e descobrindo formas de evitar a destruição do ambiente pelas monoculturas e a destruição das receitas pela padronização dos pratos (mcdonaldização).

O Terra Madre é seguramente o maior projeto pensado pelo Slow Food em sua recente vida, afirma seu atual presidente Carlo Petrini. Os planos também incluem outras iniciativas, como uma universidade gastronômica para relembrar aos anestesiados paladares atuais a importante herança deixada nas mesas por milhares de anos de culturas e trocas entre as populações do mundo.

Isso está ligado tanto com a segurança alimentar como com a conservação ambiental ou a própria justiça social. No Brasil, esses conceitos são importantes em um momento onde o desenvolvimento no campo parece novamente olhar apenas para o aspecto econômico, arriscando a perder de vista os patrimônios culturais e ambientais em áreas como Cerrado e Amazônia.

O Slow Food conseguiu mobilizar esforços a partir de março de 2003 em seus escritórios e em uma rede de simpatizantes em governos, fundações e movimentos ao redor do mundo. Basta lembrar que a primeira edição do Prêmio Slow Food de Defesa da Biodiversidade já premiou iniciativas como o resgate do milho vermelho conseguido em parceria da Embrapa com o povo Krahô do Tocantins.

Estão confirmadas delegações de 130 países ao encontro. "No mundo sustentável, não há sucesso sem a comunidade: produtores, transformadores, distribuidores e degustadores que trabalhem com paixão, honestidade, filosofia e tudo que contagia os consumidores. A Terra Madre vai reconhecer o valor dessa diversidade, intercambiando conhecimentos, experiências, conselhos e contatos. Ou, na língua local: Ai tantissimi che saranno con noi a Palazzo del Lavoro, il nostro benvenuto. A tutti coloro, e sono molti di più, che hanno reso possibile tutto questo, la nostra gratitudine e la nostra stima".

O prefeito (sindaco) de Turim, Sérgio Chiamparina, afirma que nesses quatro dias a cidade "sarà ancora una volta al centro dell?attenzione internazionale. Le cifre parlano chiaro: 5000 persone provenienti da 130 Paesi del mondo interverranno per rappresentare le eterogenee espressioni di un?unica grande Comunità del Cibo (Comunidade do Alimento). Nei 61 Laboratori della Terra in programma, produttori e operatori del settore agroalimentare avranno la possibilità di incontrarsi e confrontarsi su temi di grande importanza e che coinvolgono tutto il pianeta.

Sarà un momento per pensare e riflettere su un tipo di futuro che tutti noi auspichiamo e che vogliamo credere possibile: un futuro fatto di cura e attenzione per la qualità di ciò che mangiamo, per l?ambiente che ci circonda e per come produciamo. Si parlerà quindi di rispetto della biodiversità, di salvaguardia dell?equilibrio del pianeta e delle sue risorse, di garanzia di condizioni di lavoro eque e dignitose per tutti. Per questo Torino ha deciso di impegnarsi senza riserve in un notevole sforzo finanziario e organizzativo per sostenere il progetto Terra Madre, innovativo e coraggioso, nato per favorire il dialogo per la definizione di un futuro sostenibile".

Pesquisadores do movimento Slow Food convidaram diretamente comunidades brasileiras de todo o país envolvidas com os princípios de uma produção sustentável, ligada à cultura culinária local e preocupada com a distribuição de benefícios para todos os seus membros. Veja a lista prévia do site:

Comunità: Comunità del fagiolo canapù
Settore: Agricoltura Brasile

Comunità: Comunità della farina di patata dolce
Settore: Agricoltura Brasile

Comunità: Comunità dell?agricoltura giovanile
Settore: Agricoltura Brasile

Comunità: Comunità di Pinheiros e Caracú
Settore: Agricoltura Brasile

Comunità: Comunità del succo di mandarino
Settore: Bevande a base di frutta Brasile

Comunità: Comunità del cacao
Settore: Cacao Brasile

Comunità: Comunità del caffè di Poço Fundo
Settore: Caffè Brasile

Comunità: Comunità dei cereali
Settore: Cereali Brasile

Comunità: Comunità della manioca
Settore: Cereali Brasile

Comunità: Comunità del formaggio di Serro
Settore: Queijo Brasil

Comunità: Comunità dei derivati del babaçu
Settore: Frutta Brasile

Comunità: Comunità dei derivati della frutta amazzonica
Settore: Frutta Brasile

Comunità: Comunità dei dolci di frutta
Settore: Frutta Brasile

Comunità: Comunità dei produttori di pinoli
Settore: Frutta Brasile

Comunità: Comunità del pequi
Settore: Frutta Brasile

Comunità: Comunità del pequi di Cacimbas
Settore: Frutta Brasile

Comunità: Comunità del succo di arancia
Settore: Frutta Brasile

Comunità: Comunità della frutta amazzonica di Pium e Cristalândia
Settore: Frutta Brasile

Comunità: Comunità della frutta del Cerrado
Settore: Frutta Brasile

Comunità: Comunità della frutta tropicale e dei suoi derivati
Settore: Frutta

Comunità: Comunità della noce dell?anacardio
Settore: Frutta Brasile

Comunità: Comunità delle mandorle di barù
Settore: Frutta Brasile

Comunità: Comunità dell?umbù
Settore: Frutta Brasile

Comunità: Comunità dell?uva del Rio Grande do Sul
Settore: Frutta Brasile

Comunità: Comunità dell?erba mate
Settore: Infusi Brasile

Comunità: Comunità del latte e dei suoi derivati
Settore: Latte Brasile

Comunità: Comunità della soia biologica
Settore: Legumi Brasile

Comunità: Comunità dei derivati del miele
Settore: Mel Brasil

Comunità: Comunità del miele del Cerrado
Settore: Miele Brasile

Comunità: Comunità del miele e della cera d?api
Settore: Miele

Comunità: Comunità del riso rosso
Settore: Arroz Brasil

Comunità: Comunità del peperoncino di Maturuca
Settore: Spezie ed erbe Brasile

Comunità: Comunità del cuore di palma juçara
Settore: Varie Brasile

Comunità: Comunità del guaraná dei Sateré Mawé
Settore: Varie Brasile

Comunità: Comunità del miele e dell?ouricuri
Settore: Varie Brasile

Comunità: Comunità della banana e della farina di manioca
Settore: Varie Brasile

Comunità: Delegazione Ministeriale del Brasile e altri invitati
Settore: Varie

GTA, Internet, 11-10-04

Comentarios